1. Competenze informatiche nel CV: capacità + esempi curriculum

Competenze informatiche nel CV: capacità + esempi curriculum

Antonino Casablanca
•  Aggiornato:

Menzionato da:

Le competenze informatiche si riferiscono a tutte quelle abilità che ti permettono di navigare in rete, sfruttare sotware e dispositivi informatici sul lavoro e nel tempo libero, gestire e analizzare le informazioni digitali e adattarsi alle nuove tecnologie emergenti.

Scorri in basso: nei capitoli che seguono mi appresto a spiegarti quali sono le competenze informatiche più richieste nel lavoro e come aggiungerle al meglio sul tuo curriculum. Vedrai che alla fine sarai d’accordo con me sul fatto che non era nulla di così complicato.

Hai bisogno di un CV professionale facile e veloce? Sei nel posto giusto! Sfrutta un modello curriculum vitae insuperabile e lasciati guidare dai contenuti già pronti creati dai nostri esperti.

CREA CURRICULUM

Sfrutta tutti gli esempi di curriculum vitae di LiveCareer per costruire in pochi minuti una candidatura di successo.

Stai cercando un curriculum per una posizione specifica? Potrebbero interessarti anche queste guide:

Esempio di competenze informatiche nel CV

Giovanni Rossi

Piazzetta Concordia, 89

43010-Trecasali PR

3482444562

giovanni.rossi@gmail.com

Profilo professionale

Ingegnere informatico con 3 anni di esperienza, specializzato nella realizzazione del front end di app e siti web. Ottima conoscenza dei linguaggi HTML, Flutter e JavaScript che mi hanno permesso di creare la parte front-end di diverse applicazioni in modo eccellente aumentando del 20% i feedback positivi dei clienti della nostra azienda. Desidero migliorare le mie abilità e portare la mia competenza al servizio di BitBoss.

Esperienze lavorative

Front-end engineer

Mito Srl, Torino

Febbraio 2021 - Attuale

  • Realizzato il front-end di oltre 20 siti web.
  • Aumentato il livello di customer satisfaction del 30% rispettando sempre i KPI del cliente.
  • Sviluppato più di 10 applicazioni sia in IOS che Android tramite l’utilizzo di Flutter.
  • Supervisionato 2 nuovi stagisti che sono stati inseriti attivamente nel team in soli 3 mesi.
  • Implementato procedure di test e debugging per analizzare il codice, verificarne il corretto funzionamento, identificare gli errori e correggerli.

Junior Front-end engineer

All4Bit, Torino

Ottobre 2019 - Gennaio 2021

  • Integrato più di 50 funzionalità per 5 applicazioni fornendo delle fantastiche esperienze per gli utenti.
  • Lavorato con altri gruppi di lavoro per sviluppare un ecosistema tecnico permettendo uno sviluppo veloce senza sprechi di tempo.
  • Promosso una cultura di collaborazione, cura e alta qualità all’interno del team.

Istruzione e formazione

Laurea 1° livello in ingegneria informatica

Politecnico di Torino, Torino

Ottobre 2016 - Settembre 2019

Valutazione: 100/110

Competenze professionali

  • Flutter
  • Javascript
  • HTML
  • Librerie e framework JS (jQuery, Angular, Vue e React)
  • Preprocessori CSS (SASS e LESS)
  • Risoluzione dei problemi
  • Team working
  • Gestione del tempo

Corsi e certificati

  • Skillshare Advanced HTML, Skillshare, Torino 2020.
  • Flutter™ Application Development, ATC, Torino 2019.

Lingue

  • Inglese B2

Quando si parla di competenze informatiche nel curriculum, spesso in Italia si fa confusione con il settore dell’ICT (Information and Communication Technology), che rappresenta invece l'insieme dei metodi e delle tecniche utilizzate nella trasmissione, ricezione ed elaborazione di dati e informazioni. Quali sono le conoscenze informatiche più richieste? Ecco una lista delle competenze informatiche nel curriculum che possono essere utili per qualsiasi impiego.

1. Conoscenza dei principali sistemi operativi

Si tratta di una competenza informatica di base che implica il riconoscimento e la padronanza dei maggiori sistemi operativi sul mercato, vale a dire Windows e MacOs.

2. Conoscenza del pacchetto Office

Altra competenza informatica di base riguarda il saper utilizzare i principali programmi Office come ad esempio Excel, PowerPoint e Word.

3. Programmi per comunicazioni lavorative

Tra le competenze informatiche del curriculum (digital skills) vi è sicuramente la conoscenza di tool relativi alle comunicazioni sul posto di lavoro. Tra questi vi sono: Skype, Zoom, Google Meet, Microsoft Teams, Slack.

4. Task management software

Questa competenza riguarda l’utilizzo di programmi per la gestione dei task come Trello, Monday.com o Jira.

5. G Suite

Oltre al pacchetto Office anche Google offre una propria gamma di programmi che sono sempre più utilizzati dalle aziende per la possibilità di condivisione istantanea dei dati su Cloud. Questi sono: Gmail, Google Drive, Google Docs, Google Sheets, Google Slides, Google Forms e Google Hangouts.

Per una candidatura di successo hai bisogno di un curriculum vitae personalizzato a seconda dell’offerta di lavoro. Sfrutta i suggerimenti dei nostri esperti e lasciati guidare dai contenuti precompilati del nostro CV editor per creare il curriculum perfetto.

CREA IL TUO CV ORAcrea il tuo CV online

6. Sistemi per il back-up di dati

Salvare e condividere i propri lavori sul Cloud è diventato fondamentale al giorno d’oggi. Alcuni strumenti di base che ti consiglio vivamente di conoscere sono: Google Drive, iCloud Drive, Microsoft 365, Dropbox.

7. Calendari digitali

L’utilizzo di tool per programmare eventi rappresenta una delle competenze informatiche più versatili per qualsiasi impiego. Ad esempio saper utilizzare Google Calendar, ti permette di fissare video chiamate o anche dei reminder di compiti da svolgere.

8. Utilizzo di browser

Saper utilizzare un browser come Google Chrome o Microsoft Edge per la navigazione e la ricerca di dati è una delle competenze informatiche essenziali che ogni lavoratore dovrebbe avere al giorno d’oggi.

9. Conoscenza dei sistemi operativi per mobile

Gli smartphone sono ormai diventati parte della nostra vita lavorativa e conoscere i principali sistemi operativi nel mercato come IOS e Android ti permetterà di svolgere diversi task come rispondere una mail a un collega o a un messaggio su Slack anche dal tuo dispositivo mobile.

Ti piacerebbe scoprire quali sono le competenze più richieste tra gli utenti di LiveCareer? Dopo aver studiato oltre 1.000.000 di CV creati nel nostro builder negli ultimi 12 mesi, abbiamo individuato le 10 competenze utilizzate più spesso.

Le competenze più frequentemente selezionate nel builder di LiveCareer

  • Uso dei principali strumenti informatici
  • Autonomia operativa
  • Precisione e attenzione ai dettagli
  • Doti comunicative e relazionali
  • Predisposizione al lavoro di squadra
  • Flessibilità e capacità di adattamento
  • Orientamento al cliente
  • Attenzione ai dettagli
  • Predisposizione al contatto con il pubblico
  • Disponibilità al lavoro su turni

Come inserire le competenze informatiche nel CV

Ora che ti ho presentato quali sono le competenze informatiche di base andiamo a vedere come fare un curriculum per metterle in risalto in ogni sezione. Per valorizzare al meglio le competenze informatiche dovrai infatti descriverle in modo appropriato in ogni sezione, non solo nel paragrafo dedicato come facevi nel CV Europass.

1. Parla delle competenze informatiche nel profilo del CV

Direi che possiamo iniziare a parlare ora delle capacità e competenze informatiche nel profilo professionale. Cerca di individuarne 3 o 4 nell’annuncio di lavoro che ti interessa e inseriscile in questa sezione solo se ritieni di averle.

Ti incoraggio ad argomentare come le tue abilità ti abbiano aiutato a raggiungere determinati obiettivi professionali e specifica sempre con i numeri l’impatto del tuo lavoro.

Ecco alcuni esempi di come aggiungere le capacità e competenze informatiche nel profilo del tuo CV.

Esempi di competenze informatiche: profilo del CV

Ingegnere informatico con 3 anni di esperienza, specializzato nella realizzazione del front end di app e siti web. Ottima conoscenza dei linguaggi HTML, Flutter e JavaScript ch mi hanno permesso di creare la parte front-end di diverse applicazioni in modo eccellente aumentando del 20% i feedback positivi dei clienti della nostra azienda. Desidero migliorare le mie abilità e portare la mia competenza al servizio di BitBoss. 

2. Dimostra le competenze informatiche nel CV: esperienza lavorativa

Per mettere in risalto le capacità e competenze informatiche nella sezione dell’esperienza lavorativa, dovrai utilizzare una struttura ben precisa:

  • Le esperienze vanno descritte in maniera anticronologica, cioè dalla più alla meno recente.
  • Per ogni esperienza lavorativa inserisci il lavoro svolto, l’azienda per la quale hai lavorato, la data e il luogo principale di lavoro.
  • Per ognuna di queste dovrai redigere un elenco puntato (di massimo sei punti) dove fornirai informazioni sui tuoi risultati professionali nel campo.

Offri esempi di hard skills mirati per dimostrare le capacità e competenze informatiche sul posto di lavoro. Ad esempio, se sei uno sviluppatore potresti dire che grazie a JavaScript sei stato in grado di dare dinamicità agli elementi di una pagina web.

Eccoti degli esempi di competenze informatiche del curriculum inserite correttamente nella sezione delle esperienze lavorative del CV formato anticronologico:

Esempio di competenze informatiche nell’esperienza del CV

Front-end engineer

Mito Srl, Torino

Febbraio 2021 - Attuale

  • Realizzato il front-end di oltre 20 siti web.
  • Aumentato il livello di customer satisfaction del 30% rispettando sempre i KPI del cliente.
  • Sviluppato più di 10 applicazioni sia in IOS che Android tramite l’utilizzo di Flutter.
  • Supervisionato 2 nuovi stagisti che sono stati inseriti attivamente nel team in soli 3 mesi.
  • Implementato procedure di test e debugging per analizzare il codice, verificarne il corretto funzionamento, identificare gli errori e correggerli.

Per realizzare il tuo CV non hai bisogno di alcuna esperienza pregressa. Nel builder di curriculum online di LiveCareer trovi contenuti già pronti per ogni livello, settore e professione da inserire nel tuo curriculum vitae con un solo clic.

CREA IL TUO CURRICULUMCV builder

3. Evidenzia le tue competenze informatiche nella sezione dell’istruzione del tuo CV

Esistono tantissime competenze da mettere nel CV, dato che ogni posto di lavoro richiede delle abilità informatiche specifiche.

Ad esempio, se sei un traduttore probabilmente ti verrà richiesto dall’azienda di saper utilizzare l’ultima versione di Trados Studio piuttosto che essere in grado di programmare in Python.

Ma come specificare le tue competenze informatiche in questa sezione in base alle tue necessità?

Se all’università hai passato degli esami in cui erano richieste delle competenze informatiche, allora è il caso di specificarli in questa sezione.

Ecco alcuni esempi pratici di come strutturare al meglio l’istruzione e formazione inserendo le competenze informatiche nel CV.

Esempi di competenze informatiche nella sezione dell’istruzione del CV

Laurea 1° livello in ingegneria informatica

Politecnico di Torino, Torino

Ottobre 2016 - Settembre 2019

  • Valutazione 100/110
  • Esami sostenuti: Analisi matematica I, Informatica, Chimica, Lingua inglese I livello, Computer architecture, Introduction to databases, Sistemi operativi, Programmazione a oggetti.

4. Aggiungi le competenze informatiche nella sezione dedicata del CV

In questa sezione potrai inserire sotto forma di elenco puntato le tue competenze informatiche.

Ti informo che potremmo suddividere le competenze informatiche nel CV in 5 categorie:

Competenze informatiche di base per lavorare in qualsiasi azienda

  • Pacchetto Microsoft Office: Excel, Word, Outlook, PowerPoint, OneDrive, MS Access, Microsoft Teams
  • G Suite: Gmail, Google Drive, Google Docs, Google Sheets, Google Slides, Google Forms e Google Hangouts
  • Calendari digitali: Google Calendar
  • Task management software: Trello, Monday.com e Jira
  • Programmi per conferenze online: Skype, Google Meet e Zoom
  • Sistemi in cloud per il backup dei dati: Google Drive, iCloud Drive, Microsoft 365, Dropbox

Competenze informatiche per digital marketer

  • Software per SEO (Search Engine Optimisation): Ahrefs, SEMrush e Google Keyword Planner
  • Content Management Systems (CMS): WordPress, Magento, Joomla
  • Website Analytics: Google Analytics
  • Tool di Email marketing: MailChimp e Hubspot
  • Cascading style sheets (CSS): Bootstrap
  • Software per la gestione del SEM (Search Engine Marketing): Google Ads

Competenze informatiche per graphic designer

  • Adobe Creative Cloud Suite: Photoshop, Illustrator, InDesign e Creative Cloud
  • CorelDRAW
  • GIMP
  • Pixelmator e Pixelmator Pro
  • Adobe Audition
  • Adobe Premiere Pro
  • Final Cut Pro
  • Canva

Competenze informatiche: database

  • RDBMS
  • MySQL
  • NoSQL
  • Microsoft Access
  • Filemaker
  • DB2
  • Sybase
  • MATLAB
  • Tableau
  • Power BI

Linguaggi di programmazione

  • SwiftUI
  • JavaScript
  • Linguaggio C e C++
  • HTML
  • R
  • Python
  • Java
  • Flutter

Come ti ho dimostrato, a seconda della tua posizione di lavoro avrai diverse competenze informatiche da inserire in questa sezione. Non dimenticare anche di inserire le soft skills (quelle competenze trasversali, come, ad esempio, le competenze comunicative).

Ecco alcuni esempi di competenze informatiche nel curriculum:

Esempi di competenze informatiche CV

Competenze

  • G Suite
  • Flutter
  • Javascript
  • HTML
  • Angular
  • NoSQL
  • Risoluzione dei problemi
  • Team working
  • Gestione del tempo

5. Metti in risalto le tue competenze informatiche nella sezione extra del tuo CV

Nella sezione extra del tuo CV l'unica cosa che ti consiglio di fare è inserire dei corsi o delle certificazioni che hai svolto per migliorare le competenze informatiche nel curriculum.

Dalla Patente Europea del Computer (ECDL) che certifica l'insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare con il PC, fino al corso per imparare a utilizzare Photoshop, sono molteplici le possibilità di personalizzazione di questa sezione.

Ecco un esempio di come parlare delle tue competenze informatiche nella sezione extra del CV.

Esempio di competenze informatiche nella sezione extra del CV

 Certificazioni

  • Corso ECDL - SinerVis Consulting S.R.L. - Roma 2020.
  • Corso Adobe Photoshop - Istituto Cefi - Roma 2019.

Lingue

  • Inglese - Livello B2

Altri aspetti da considerare quando descrivi le tue competenze informatiche nel CV

Il processo di digitalizzazione continuo della nostra società ha reso l’acquisizione e la padronanza delle competenze informatiche del curriculum sempre più un must-have per la maggior parte dei lavoratori del nostro paese.

Adesso che ti ho fornito una descrizione dettagliata del tipo di competenze informatiche del CV che si possono assimilare puoi concentrarti a migliorarle e inserirle nella tua prossima candidatura.

Infine, per completare la tua application, una volta terminato il CV con le competenze informatiche puoi approfittarne per scrivere una buona lettera di presentazione in PDF. In questo modo aumenterai le tue possibilità di essere richiamato dal recruiter per un colloquio.

Hai già pensato alla lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Ti darà un grande vantaggio rispetto agli altri candidati! Scegli un modello di lettera di presentazione professionale, includi le tue informazioni personali e lascia che il nostro builder pensi a tutto il resto.

CREA LA TUA LETTERAmodello di lettera di presentazione

Ti ringraziamo per aver letto la nostra guida. Se hai bisogno di consigli su come scrivere le competenze informatiche nel CV puoi scriverci qui nei commenti e ti aiuteremo al più presto! Alla prossima.

Come revisioniamo i contenuti di LiveCareer

Il nostro team editoriale ha accuratamente verificato che questo articolo sia in conformità con le linee guida editoriali di LiveCareer. Ciò è essenziale per assicurare che i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti siano uniformi in tutte le nostre guide sulla carriera e che rispecchino gli standard e le attuali tendenze nella redazione di curriculum vitae e lettere di presentazione. Ogni anno, aiutiamo oltre 10 milioni di persone nella ricerca del lavoro ideale. Prima di pubblicare ogni articolo, conduciamo ricerche e controlli accurati per garantire che i nostri contenuti siano allineati con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.

Vuoi creare un curriculum professionale?

Prova gratis il nostro CV maker online
Buon CV

Articoli simili

Menzionato da: