Crea un curriculum velocemente!


Menzionato da:
Se le cose non sono già troppo semplici quando si tratta di rispondere a un annuncio, pensa a cosa può accadere quando sul mercato non c’è neppure un’offerta di lavoro che faccia al caso tuo.
Tocca arrendersi e rimandare il tutto a un prossimo, non ben specificato futuro?
Non è detto. Sì, perché esiste anche un’altra via: costruire una lettera di presentazione per autocandidatura per proporti direttamente all’azienda per cui vorresti lavorare. Ecco perché, tra poco, andremo a vedere come scrivere una lettera di presentazione per una candidatura spontanea.
Con il builder online di LiveCareer puoi scrivere la tua lettera di presentazione in modo semplice e immediato. Sfrutta uno dei nostri modelli di lettera di presentazione, rispondi a un paio di domande e lascia che LiveCareer si preoccupi di tutto il resto.
Cerchi l'ispirazione? Perché non leggi anche:
Non hai trovato ciò che fa per te? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di lettera di presentazione e agli esempi CV di LiveCareer!
Simona Vinassi
Responsabile Marketing
20090, Milano (MI)
simona.vinassi@mail.com
+39 444 77 88 999
linkedin.com/in/simona-vinassi9659
Dottor Mariano Farina
Senior Marketing Manager
OpenRoad S.R.L.
Piazza Carello 31
20090, Milano (MI)
Oggetto: Lettera di presentazione per autocandidatura nel settore Marketing.
Alla cortese attenzione del dottor Farina,
Per lunghissimo tempo ho sperato senza fortuna di incappare in una vostra offerta di lavoro, ma dopo aver visionato il vostro ultimo geniale progetto di buzz marketing realizzato per il Festival di Marzo in Piazza dei Mercanti, mi sono resa conto di non poter più aspettare.
Mi presento: Simona Vinassi, laurea magistrale in Marketing e comunicazione d’impresa, negli ultimi 5 anni mi sono specializzata nel settore digitale a Londra e Berlino, collaborando con agenzie di comunicazione di caratura internazionale. Lettrice compulsiva, amante del digital e di tutto ciò che è innovativo. Per darvi un assaggio di quanto ho realizzato a livello professionale, posso citare:
Naturalmente, tutto questo non sarebbe stato possibile senza una vera e propria passione per il mio lavoro, condita da un insaziabile interesse per tutto quando riguarda la comunicazione e un’attenzione maniacale per i dettagli. E se è vero che sono proprio questi ultimi a fare la differenza, sono sicura che un approdo a OpenRoad, dove nulla è lasciato al caso (memorabile la cura dedicata alla campagna “We for children”), non farebbe altro che rafforzare le mie convinzioni e mi fornirebbe gli strumenti per liberare la creatività e superare ogni limite.
Proprio con questo entusiasmo e con questa grande voglia di mettermi in gioco, spero quindi di poterla incontrare al più presto per illustrarle i progetti che hanno portato al successo tutte le campagne avviate nel 2024.
Un cordiale saluto,
Simona Vinassi
Ed ecco qui un esempio di lettera di presentazione per autocandidatura che non potrà lasciare i selezionatori indifferenti. Andiamo a vedere in dettaglio come è stata costruita.
Prima di iniziare, un’avvertenza: non puoi scrivere una lettera di presentazione per autocandidatura e poi inviarla senza freni a tutta la rubrica sperando che qualcuno abbocchi.
Tutto il contrario: ciò che contraddistingue una cover letter per autocandidatura è proprio il fatto di essere pensata per una specifica azienda che però, al momento, non ha posizioni aperte.
Detto questo, capirai allora come la conoscenza del tuo interlocutore e il desiderio irrefrenabile di entrare a far parte dell’azienda diventino il leitmotiv dell’intero documento, da considerare fin dalle prime righe. Niente “a chi lo leggerà” o “al responsabile del personale”. Ecco come iniziare una lettera di presentazione:
Simona Vinassi
Responsabile Marketing
20090, Milano (MI)
simona.vinassi@mail.com
+39 444 77 88 999
linkedin.com/in/simona-vinassi
Dottor Mariano Farina
Senior Marketing Manager
OpenRoad S.R.L.
Piazza Carello 31
20090, Milano (MI)
Oggetto: Lettera di presentazione per autocandidatura nel settore Marketing.
Costruisci una lettera di presentazione adeguata a seconda del lavoro che desideri. Non devi far altro che inserire il tuo titolo professionale e il nome dell’azienda e il nostro builder di lettera di presentazione penserà a tutto il resto. Rapido, intuitivo ed efficace.
Certo, molto dipende dallo stile comunicativo dell’azienda, dal settore e dalla persona che contatterai, ma una cosa è certa: scrivere un’introduzione trita e ritrita dallo stile piatto e indefinito non ti porterà certo lontano.
Prima ancora di buttare giù qualche riga fai una ricerca online, capisci come l’azienda si pone verso i suoi clienti, studia il sito internet del gruppo, leggi le recensioni online di chi ci ha lavorato… insomma, approfondisci il più possibile per arrivare preparato.
Questo ti darà un duplice beneficio: oltre a distinguerti dalla massa, dimostrerai di avere un reale interesse per il gruppo. Se possibile, fai riferimento a un progetto aziendale, un evento, un prodotto dell’azienda: ti catapulterà immediatamente sotto una nuova luce.
Alla cortese attenzione del dottor Farina,
Per lunghissimo tempo ho sperato senza fortuna di incappare in una vostra offerta di lavoro, ma dopo aver visionato il vostro ultimo geniale progetto di buzz marketing realizzato per il Festival di Marzo in Piazza dei Mercanti, mi sono resa conto di non poter più aspettare.
Eccoci al nocciolo della questione: perché un’azienda che non è al momento alla ricerca di personale dovrebbe interessarsi proprio a te? Ovvio: perché sei bravo. Molto bravo.
E questo è il momento giusto per farlo sapere anche ai selezionatori.
Parti da una breve descrizione di te e delle tue hard skills e soft skills. Se sei ancora molto giovane puoi puntare sulla tua istruzione e formazione, altrimenti concentrati prevalentemente sui risultati conseguiti sul posto di lavoro. Tieni presente che indicare solo le tue mansioni non ti porterà da nessuna parte, perché con ogni probabilità l’azienda dispone già di qualcuno che quotidianamente fa esattamente le stesse cose.
Punta tutto su numeri, percentuali e ogni altra metrica che dia un’idea di quello che sei in grado di fare. Per aiutarti, puoi anche sfruttare il metodo STAR, che si basa sul tuo modo di affrontare le situazioni.
Mi presento: Simona Vinassi, laurea magistrale in Marketing e comunicazione d’impresa, negli ultimi 5 anni mi sono specializzata nel settore digitale a Londra e Berlino, collaborando con agenzie di comunicazione di caratura internazionale. Lettrice compulsiva, amante del digital e di tutto ciò che è innovativo. Per darvi un assaggio di quanto ho realizzato a livello professionale, posso citare:
Blocco dello scrittore? Niente paura, con il nostro builder di lettera di presentazione non devi preoccuparti di nulla. LiveCareer ti offre decine di contenuti già pronti e suggerimenti di recruiter esperti per tirare fuori il massimo dalla tua candidatura.
Purtroppo, esperienza lavorativa e competenze professionali non sono sempre sufficienti a ottenere l’impiego. Per fare centro devi anche dimostrare di saperti inserire nell’azienda in modo agile e spedito, senza il minimo intoppo.
Ecco perché scovare punti di incontro e condividere i valori e le strategie aziendali è un altro punto cruciale per la tua candidatura. Elogia una campagna di marketing, una scelta commerciale o qualunque altra cosa che ti abbia colpito profondamente, rivelando la tua attenzione e la tua conoscenza dell’azienda o dei suoi prodotti.
In buona sostanza, qui è lecito lanciarsi in qualche complimento, ma attento a non eccedere: se suonerà pretestuoso, perderai immediatamente la fiducia dei selezionatori.
Naturalmente, tutto questo non sarebbe stato possibile senza una vera e propria passione per il mio lavoro, condita da un insaziabile interesse per tutto quando riguarda la comunicazione e un’attenzione maniacale per i dettagli. E se è vero che sono proprio questi ultimi a fare la differenza, sono sicura che un approdo a OpenRoad, dove nulla è lasciato al caso (memorabile la cura dedicata alla campagna “We for children”), non farebbe altro che rafforzare le mie convinzioni e mi fornirebbe gli strumenti per liberare la creatività e superare ogni limite.
Siamo arrivati al momento dei commiati, ma prima di inviare c’è ancora tempo per dare l’ultimo scacco: prendi l’iniziativa e proponiti finalmente per un colloquio dal vivo.
E se è vero che, secondo la scienza, le persone tendono a ricordare meglio la parte finale di un discorso, allora è bene ribadire un’ultima volta i tuoi trionfi, rafforzando ulteriormente la convinzione che tu sia un candidato da non perdere di vista.
Una volta fatto, non ti rimarrà altro che includere i tuoi saluti formali: i più classici “cordiali saluti”, “distinti saluti” e “cordialmente” sono l’ideale.
Infine, in basso a destra, apponi la tua firma, indicando prima il nome di battesimo e poi il cognome.
Proprio con questo entusiasmo e con questa grande voglia di mettermi in gioco, spero quindi di poterla incontrare al più presto per illustrarle i progetti che hanno portato al successo tutte le campagne avviate nel 2024.
Un cordiale saluto,
Simona Vinassi
La lettera di presentazione per autocandidatura è un documento formale e, di conseguenza, deve rispettare precisi canoni, anche nel caso in cui venga inviata a start-up o aziende a conduzione familiare.
Ricorda sempre che il fine unico della tua lettera di presentazione per candidatura spontanea è di trovare lavoro, quindi è nel tuo interesse stilare un documento brillante, armonioso e ben leggibile.
Segui queste regole di base per una formattazione ottimale:
Infine, salva la tua lettera di presentazione in PDF e rinomina il file con un nome professionale tipo lettera_di_presentazione_cognome o candidatura_cognome.
La tua candidatura non può dirsi completa senza un curriculum vitae convincente. Grazie al builder di CV di LiveCareer puoi crearne uno in pochi minuti! Dai un’occhiata ai nostri modelli e sfrutta i testi precompilati per costruire una candidatura di successo.
Crea un curriculum velocemente!
Grazie per aver speso del tempo a leggere la nostra guida. Hai suggerimenti e trucchi per la ricerca del lavoro che vorresti condividere? C’è qualcosa che vorresti che ti spiegassimo più in dettaglio? Se hai qualche domanda su come scrivere la tua lettera di presentazione, sfrutta la sezione dei commenti qui sotto. Non vediamo l’ora di risponderti.
Il nostro team editoriale ha accuratamente verificato che questo articolo sia in conformità con le linee guida editoriali di LiveCareer. Ciò è essenziale per assicurare che i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti siano uniformi in tutte le nostre guide sulla carriera e che rispecchino gli standard e le attuali tendenze nella redazione di curriculum vitae e lettere di presentazione. Ogni anno, aiutiamo oltre 10 milioni di persone nella ricerca del lavoro ideale. Prima di pubblicare ogni articolo, conduciamo ricerche e controlli accurati per garantire che i nostri contenuti siano allineati con le tendenze e le esigenze del mercato attuale.
Come creare un curriculum vitae europeo: la guida che ti accompagna passo dopo passo tra modelli ed esempi efficaci per costruire un perfetto CV Europass.
Come scrivere una lettera di presentazione da magazziniere: con suggerimenti ed esempi pratici di lettera di presentazione per la logistica.
Come scrivere una lettera di presentazione per agricoltore? Scopri tutti i consigli ed esempi per mettere in risalto le tue competenze nel settore agricolo.
Menzionato da: